Under/Over: Cosa Significa e Come Usarlo nelle Scommesse
L’ Under/Over è uno dei mercati più popolari nelle scommesse, ma non uno dei più facili da padroneggiare.
Trasversale a sport differenti, è usato in tutte le modalità sportive basate su:
- Set
- Giochi
- Punti
- Goal
È la tipologia di scommessa ideale se conosci bene la strategia offensiva e difensiva delle squadre/giocatori.
Ma non solo! Anche le previsioni del tempo per quel giorno e le condizioni del campo hanno una grande influenza su questo mercato.
Ma cosa significa nello specifico Under/Over e come funziona nelle scommesse? Vediamolo insieme!
Scommesse Under/Over: I Bookmaker Con le Migliori Quote
Sebbene non sia uno dei mercati più facili da azzeccare, questo è certamente uno dei più popolari e lo puoi trovare in praticamente tutti i siti di scommesse.
Qui sotto ti proponiamo un elenco di quelli in cui puoi trovare le migliori quote per l’Under/Over:
Significato di Under/Over
L’Under/Over consiste nell’indovinare se la somma dei punti (o goal, o set) totali di una partita, quindi quelli segnati da entrambe le squadre, è maggiore o minore di un dato valore stabilito dal bookmaker.
Vediamo insieme un esempio:
In questo caso, su SNAI puoi scommettere su Juve-Sassuolo con un Under/Over di 0.5.
Nel caso in cui nessuna delle due squadre faccia goal, la somma totale resterebbe minore del valore limite 0.5, e la tua scommessa sarebbe paga a quota 16.00!
Se invece una qualsiasi delle squadre segnasse, la somma totale dei goal sarebbe automaticamente superiore a 0.5. Puoi scommettere su questo risultato a quota 1.
Considerando le due squadre e specialmente la capacità di segnare della Juve, la probabilità che il primo risultato si avveri è estremamente bassa, facendo di conseguenza schizzare la quota al massimo.
Over 2.5: Cosa Significa?
Usiamo lo stesso esempio della partita Juve-Sassuolo per mostrare altri esempi di Under/Over.
In questo caso, Over 2.5 significa che la somma totale dei goal fatti dalle due squadre deve essere maggiore di 2.5, il che potrebbe succedere nei seguenti risultati:
- Juve-Sassuolo finisce in 3-0
- Juve-Sassuolo 2-1
- Juve-Sassuolo 1-2
- Juve-Sassuolo 0-3
- Juve-Sassuolo 4-0
e così via! Tutte le combinazioni in cui la somma dei goal > 2.5 risulteranno in una scommessa vincente.
Under 3.5: Cosa Significa?
Nel caso invece di una scommessa Under, la logica è simile ma inversa a quella dell’Over.
In questo caso, la scommessa è vincente se la somma totale dei goal è inferiore a 3.5.
Eccoti alcune delle combinazioni possibili:
- Juve-Sassuolo finisce in 3-0
- Juve-Sassuolo 2-1
- Juve-Sassuolo 1-2
- Juve-Sassuolo 0-3
- Juve-Sassuolo 1-1
- Juve-Sassuolo 1-0
- Juve-Sassuolo 0-0
Come vedi, alcuni dei risultati possono risultare in differenti scommesse vincenti, come Juve-Sassuolo 2-1, per cui vinceresti in entrambi i casi se avessi scommesso un Under 3.5 e/o su un Over 2.5.
Under 1.5 Primo tempo: Cosa Significa?
Una versione di questo mercato prevede che il risultato sia calcolato per i diversi tempi della partita.
Per esempio, nell’Under 1.5 Primo Tempo, la somma dei goal delle due squadre deve essere inferiore a 1.5.
Alcuni dei risultati validi sono:
- Il primo tempo di Juve-Sassuolo finisce in 1-0, anche se il Sassuolo segna nel secondo tempo (Risultato finale 1-1)
- Primo tempo Juve-Sassuolo 0-0, la partita finisce in 4-1
- Primo tempo Juve-Sassuolo 0-1, la partita finisce in 2-1
Come vedi dalla quota proposta nell’esempio, SNAI prevede che nessuna delle due squadre segnerà più di 1 goal nel primo tempo.
Under/Over nelle Scommesse: Come Funziona per i Diversi Sport?
Lo sapevi che puoi scommettere su questo mercato per tante modalità sportive diverse?
Come abbiamo visto all’inizio, tutti gli sport che siano basati su punti, goal e set prevedono la possibilità di scommesse Under/Over.
Vediamo insieme le caratteristiche specifiche dei tre principali in Italia: calcio, tennis e basket.
Under/Over nel Calcio
Come abbiamo visto negli esempi precedenti, nel caso del calcio questo mercato si scommette sui goal.
Possiamo inoltre considerare la somma dei goal fatti durante l’intera partita, o solo nel primo o secondo tempo.
Di solito trovi l’Under/Over nella categoria di mercati ‘Goal’, come in questo esempio di William Hill
Alcuni bookmaker offrono inoltre la possibilità di scommettere solo sul totale dei goal della squadra A o B, o combinano l’Under/Over con altri mercati come il Doppia Chance, creando scommesse combo più complesse (e con quote maggiori!)
Under/Over nel Tennis
Al contrario del calcio, il tennis non prevede goal, ma si 3 o 5 set, ciascuno dei quali è composto da 6 giochi.
Vince un set il giocatore che vince per primo 6 giochi, con una differenza ti almeno 2 punti tra i due tennisti.
Per questa ragione un set può avere 6,7, 10 o più giochi, il cui numero è davvero difficile da prevedere
Nel mercato Under/Over, scommetti su quanti giochi avverranno, per il primo tempo o per l’incontro in generale.
In questo esempio di Unibet, se scommettessi sull’ Under 16.5 per questo match tra Irina Bara e Rebecca Peterson al Transilvania Open femminile, vinceresti solo se le due giocatrici non disputassero più di 16 giochi in totale nella partita.
Impara ulteriori strategie nella nostra guida su come scommettere sul tennis
Under/Over nel Basket
Nel caso del basket, l’unità di misura usata per calcolare l’Under/Over sono i punti.
A seconda del livello delle squadre, i punti possono salire a livelli davvero elevati, come vedi in questa partita dell’NBA tra Brooklyin Nets e Miami Heat con quote offerta da Unibet.
In questo caso, puoi scommettere che i punti segnati oltrepassino (over) o meno (under) i 111 punti, contando i supplementari, o i 107 punti senza supplementari.
Come Pronosticare l’ Under/Over? 4 Strategie Per le Scommesse Under/Over
Sapere come funziona questo mercato non è, purtroppo, garanzia di successo.
L’Under/Over è considerato una delle tipologie di scommesse più imprevedibili per natura, ma ciò non significa che non ti possa allenare e seguire alcune strategie per migliorare i tuoi risultati.
Studia le strategie difensive e offensive delle squadre per capire chi ha più probabilità di segnare
Abbiamo riunito qui sotto 4 consigli che ti aiuteranno a migliorare la rentabilità delle tue scommesse su questo mercato. Vediamole insieme!
1. Fai Buon Uso delle Statistiche
Abbiamo già detto che questo è uno dei mercati più imprevedibili.
Per non essere in completa balia della Dea Bendata, ti consigliamo vivamente di affidarti alle statistiche.
Le statistiche sono ottimi strumenti che la maggior parte dei bookmaker mette a nostra disposizione, e ci forniscono dettagli sul comportamento storico delle squadre in ogni ambito:
- Vittorie in casa o in trasferta
- Media dei punti/goal in partita
- Forma fisica
- Performance nelle ultime partite
Le statistiche sono una miniera d’oro che devi assolutamente usare!
2. Non Scommettere l’Under/Over nei Derby
I derby, detti anche classici sono giocati da grandi squadre, normalmente della stessa città/zona – pensa a Milan-Inter, Lazio-Roma.
Questo tipo di partite sono altamente imprevedibili, possono finire in un 0-0 come in un numero spropositato di goal.
Scegli l’Under/Over solo per partite più prevedibili, come Juve-Sassuolo
Una grande squadra contro una minore da quella prevedibilità nei goal che è necessaria per questo tipo di mercato.
3. Analizza l’Evento Isolato
Diciamo che hai scelto di scommettere sulla prossima di Serie A, Napoli-Bologna.
La squadra del Napoli è al momento superiore a quella del Bologna, e le quote lo confermano.
La partita si svolge in casa per il Napoli, il che lo rende ancora più forte.
Oltretutto, viene da una sconfitta contro lo Spartak Mosca nell’ Europa League, e deve dare ancora di più ai tifosi.
Analizzando singolarmente l’evento, possiamo prevedere che il Napoli cercherà di segnare quanti più goal possibili al Bologna.
In questo caso, scommettere sull’over 2.5 sembra essere una buona idea!
Questo è un esempio di come possiamo sfruttare le statistiche, ma in un modo ancor più personalizzato.
Strategia Avanzata per l’Under/Over
Abbiamo già visto come analizzare le statistiche sia fondamentali per ottenere risultati con questo mercato.
Partendo dalle classifiche dei goal che trovi facilmente per ogni campionato, su siti come Soccer Stats, puoi pianificare una strategia che ti permetterà di ottimizzare i tuoi guadagni nell’Under/Over.
Vediamola insieme, passo a passo.
Passo 1: Scopri il Numero Medio di Goal per Gioco
Su siti di statistiche sportive some Soccer Stats, puoi vedere il numero medio di goal per gioco per tutti i campionati esistenti.
La tendenza tra gli scommettitori è sempre quella di scommettere sui campionati più popolari.
Ma se diamo un’occhiata alle statistiche, vedremo che sono invece i campionati minori quelli con il numero di goal medio maggiore.
Come vedi qui sotto, tra i 10 campionati con una media di goal superiore a 3.5, non compare nessuno dei principali, come la Serie A o la Premiere League.
Conoscere questi numeri ti dà un maggior controllo sulle tue scommesse Under/Over, visto che puoi direttamente scommettere su di una partita con migliori probabilità.
Passo 2: Calcola la Probabilità dei Goal
Il secondo passo di questa strategia è calcolare la probabilità dei goal di una partita.
Per fare ciò, usiamo il metodo di Poisson.
Usando questo sistema, possiamo calcolare la possibilità che una squadra segni x goal, da 0 a 4+, semplicemente usando la sua media di goal.
Diciamo per esempio che in un match, la squadra che gioca in casa ha una media di 1.2 goal per partita, mentre gli ospiti di 0.8 goal per partita.
Media di Goal | 0 | 1 | 2 | 3 | 4+ |
---|---|---|---|---|---|
0.8 | 45% | 36% | 14% | 4% | 1% |
1.2 | 30% | 36% | 22% | 9% | 3% |
1.6 | 20% | 32% | 26% | 14% | 8% |
2.0 | 14% | 27% | 27% | 18% | 14% |
Secondo i nostri calcoli, decidiamo che ci conviene scommettere sull’ Under 2.5.
Possiamo anche calcolare la probabilità che la partita termini con il numero di goal da te desiderato.
Risultato | Squadra con Goal Medi (1,2) | Squadra con Goal Medi (0,8) | Risultato Esatto |
---|---|---|---|
0-0 | 30% | 45% | 30% x 45% = 13.5% |
1-0 | 36% | 45% | 36% x 45% = 16.2% |
0-1 | 30% | 36% | 30% x 36% = 10.8% |
1-1 | 36% | 36% | 36% x 36% = 12.96% |
2-0 | 22% | 45% | 22% x 45% = 9.9% |
0-2 | 30% | 14% | 30% x 14% = 4.2% |
Sommando tutte le percentuali di probabilità di ogni risultato esatto, otteniamo 67,56%.
Questa partita ha il 67,56% di probabilità di finire con meno di 2.5 goal
Confermiamo quindi che in questo caso ti conviene scommettere sull’Under 2.5!
Passo 3: Verifica se la Quota ne Vale la Pena
Visto che abbiamo la percentuale di probabilità della partita finire in meno di 2.5 goal, perché non calcolare già la relativa quota?
Dividi 100 per 67,56% e otterrai la quota di 1.48
Adesso devi solo trovare un sito di scommesse che proponga questa o una quota maggiore 😁
Ti consigliamo di spulciare per primo tra i siti che offrono di solito quote maggiorate, come William Hill o Bwin ad esempio.
Ancora più importante è aver trovato una competizione in cui vale la pena scommettere sull’Under/Over!
Per altri metodi, vedi la nostra guida alle strategie scommesse
Conclusione: È Questo il Mercato Che Fa Per te?
Le strategie che abbiano visto qui sopra non ti garantiscono la vittoria nell’Under/Over, ma ti aiutano sicuramente ad identificare una value bet.
Il nostro consiglio è di usare i vari strumenti disponibili in rete, come le statistiche. Soprattutto se scommetti sul calcio.
Per scommesse di valore con l’Under/Over, non sottovalutare altri sport come tennis e basket!
Ti raccomandiamo questi siti di scommesse per le migliori quote nell’Under/Over:
Over 2.5 quanti goal devono fare le squadre?
Per vincere una scommessa Over 2.5, la somma dei goal delle due squadre deve essere maggiore di 3
Cosa significa Under e Over nelle scommesse?
L’Under/Over é un tipo di scommessa che consiste nell’indovinare se la somma dei punti (o goal, o set) totali di una partita è maggiore o minore di un dato valore stabilito dal bookmaker, per esempio Over 2.5 = numero totale di goal >3