La Fallacia dello Scommettitore: Come Evitare Uno degli Errori più Comuni nelle Scommesse
Gli avversari più impegnativi che puoi trovare quando giochi d’azzardo di solito non sono i grandi giocatori e nemmeno la fortuna che sembrano favorire il banco.
Ci siamo passati tutti. Piazzi una serie di scommesse solo per ritrovarti poi prigioniero di una delle trappole più famose del mondo del gioco: la Fallacia dello Scommettitore.
Sicuramente ti è già capitato di percepirla, ma non sapevi che nome darle. Questa probabilmente è un buona occasione per imparare a non cadere vittima di un meccanismo di pensiero che penalizza le tue possibilità.
Ti suggeriamo di continuare a leggere le prossime righe, perché condivideremo alcuni esempi di come si presenta la Fallacia dello Scommettitore e i motivi per cui potrebbe costarti cara.
Che Cos’è la Gambler’s Fallacy?
Come suggerisce il nome, la Fallacia del giocatore d’azzardo è legata ai giochi da casinò e alle scommesse sportive.
La Fallacia dello Scommettitore è la falsa convinzione che un evento casuale sia più o meno probabile in base ai risultati di un evento precedente.
Una Fallacia è il prodotto di un ragionamento non valido o sbagliato.
Tuttavia, c’è una struttura logica in questo tipo di pensiero che la rende particolarmente pericolosa per i giocatori.
La Fallacia dello Scommettitore è una risposta emotiva che ti può trarre in inganno portandoti su false piste, e spesso verso il disastro.
Ti può essere d’aiuto sapere come scommettere in maniera intelligente e non emotivamente.
Pensiamo per esempio a questa frase: Nella mia vita ho visto solamente cigni di colore bianco, quindi tutti i cigni sono bianchi!
Siamo tutti d’accordo sul fatto che questa frase sia ben lontana dall’essere vera.
Allo stesso tempo, è facile capire quali siano i meccanismi dietro a questo tipo di logica.
La stessa cosa accade quando ti siedi a un tavolo di un casinò o quando piazzi una scommessa sulla tua squadra del cuore.
Un piccolo approfondimento sulla storia di questo fenomeno ti aiuterà a capire il perché sia fondamentale essere consci della sua esistenza e come riuscire a minimizzare il suo impatto.
La Fallacia di Montecarlo
La capitale mondiale del glamour è anche il luogo di nascita del concetto di Gambler’s Fallacy.
Il 18 agosto 1913, durante una partita di roulette nell’iconico Casinò di Monte Carlo, il nero uscì ben 26 volte di fila!
Per quanto possa sembrare incredibile, l’effetto di questa sequenza di risultati fu ancora più sorprendente.
I giocatori intorno al tavolo continuavano ad alzare le loro puntate e a piazzarle sul rosso.
Dopo tutti quei giri, erano convinti che fosse giunto il momento che la pallina atterrasse su un colore diverso: si tratta di un esempio perfetto di Fallacia dello Scommettitore.
Come risultato, coloro che scommisero sul rosso persero una grossa somma.
Almeno fino a quando le regole infrangibili della probabilità fecero finalmente atterrare la pallina sul rosso.
Se solo i giocatori fossero stati consapevoli del concetto di Gambler’s Fallacy, forse questa storia avrebbe avuto un finale differente.
Questo stesso principio si applica a tutti noi quando giochiamo d’azzardo, indipendentemente dal tipo di gioco.
Scommettere è un’attività particolarmente emotiva, ed è per questo che chiedere ai giocatori di rimanere razionali sembra così innaturale.
L’esempio del Lancio della Moneta
Il gioco più semplice al mondo è perfetto come esempio diretto di Fallacia dello scommettitore.
Il lancio di una moneta ha sempre il 50% di probabilità. La moneta cadrà o testa o croce.
Se vuoi testare in prima persona i principi della Fallacia dello scommettitore, sfida un amico e comincia a scommettere sul risultato di 10 lanci.
Ipotizziamo che tu scommetta sempre 1€ su Testa e che vincendo ricevi 2€.
Potrebbe capitarti questo scenario:
- In 10 lanci, escono 5 volte Testa e 5 volte Croce. Sei esattamente al punto di partenza, nessuna vincita e nessuna perdita.
- Decidete quindi di fare un secondo giro con altri 10 lanci. Questa volta escono 6 volte Testa e 4 volte Croce. Non male, hai appena guadagnato 2€!
- Nei successivi 10 lanci esce Testa 1 sola volta e assisti incredibilmente a 9 Croce, magari anche consecutivi. Per colpa del puro caso, ora sei sotto di 6€.
Se è uscito Croce tutte queste volte di seguito, ora è più probabile che esca Testa più spesso, giusto?
Sbagliato!
Il risultato di ogni lancio è statisticamente indipendente. Le probabilità che escano Testa o Croce sono sempre le stesse per ogni lancio, a dispetto del risultato precedente.
Se lanci una moneta 20 volte ed esce Croce 15 volte consecutivamente, il tuo intuito ti ingannerà portandoti a pensare che le probabilità che successivamente esca Testa siano molto più alte.
Devi ignorare l’intuito e attenerti alla statistica.
Avrai ogni singola volta il 50% di probabilità.
Le categorie di gioco qui di seguito tendenzialmente rappresentano esempi ideali di Fallacia dello Scommettitore:
- Lancio dei dadi
- Roulette
- Slot Machine
- Blackjack e poker (considerando la partita singola)
Ci sono molti altri esempi nel mondo del gioco d’azzardo, ma limitiamoci qui ai casi in cui si affrontano probabilità il più possibile vicine al 50%.
Le Caratteristiche Psicologiche della Fallacia dello Scommettitore
I nostri cervelli si sono evoluti nel corso di migliaia di anni fino a raggiungere un livello piuttosto impressionante.
Tuttavia, sono ancora inclini a semplici ed evitabili errori, anche di fronte all’evidenza matematica.
C’è una battaglia costante tra questa forma imperfetta di logica e ciò che ci dice la scienza.
Quando giochi d’azzardo, questa natura diventa sempre più forte portandoti a scommettere il risultato opposto a fronte di diversi risultati consecutivi.
Questo problema si manifesta anche quando i giocatori sono perfettamente consapevoli della sua esistenza – in questo caso le emozioni prevalgono.
Torniamo al nostro esempio del lancio della moneta, più precisamente al momento esatto in cui siamo passati da avere 6€ in più a 2€ in meno.
Qualsiasi perdita compromette la capacità di giudizio, quindi è naturale che tu voglia ritornare a una posizione di guadagno.
Quando si gioca in un casinò o in una sala scommesse, c’è sempre un margine statistico che favorisce il banco.
Quando si gioca alla roulette con soldi veri, le probabilità che escano il nero o il rosso non sono esattamente del 50%, ma del 48%.
Dopotutto, c’è un motivo se esiste la casella verde.
Lo stesso accade con le scommesse sportive.
Se in una partita di tennis considerassimo entrambi i giocatori ugualmente forti, le quote restituirebbero un teorico 3.00, che rappresenta il 50% di probabilità per ogni giocatore.
Tuttavia, le troveresti disponibili intorno al 2.80.
Come conseguenza, non hai così tanto margine per recuperare una scommessa persa come pensi.
Motivo in più per cui dovresti tenere a mente la definizione di Fallacia dello Scommettitore.
Per raggiungere il successo nelle scommesse sportive, devi definire una strategia e avere la forza emotiva per mantenerla.
Non lasciare che le emozioni giochino un ruolo nelle tue decisioni, e non dare per scontato che la prossima volta andrà meglio solo perché è andata male nel turno precedente.
Lo stesso vale se vinci alcuni round e pensi di essere in una trend positivo.
Lo ripetiamo: ogni evento è indipendente dal precedente.
La scienza continua a scavare nel cervello umano alla ricerca di ciò che comanda queste emozioni. Più avanza, più trova un legame tra il sistema di ricompensa del nostro cervello e diverse forme di dipendenza.
Lo stesso vale per gli scenari in cui questo stimolo è assente.
Viene l’impulso di recuperare una perdita, motivo per cui ci si può trovare a raddoppiare la prossima scommessa.
Un risultato avverso provoca una reazione esasperata da parte del giocatore.
La scienza sostiene che questo sia riconducibile all’istinto di sopravvivenza che si attiva quando si è di fronte a un rischio di morte.
Impressionante, vero? Lo pensiamo anche noi.
La Fallacia dello Scommettitore nelle Scommesse Sportive
La situazione diventa più complicata con le scommesse sportive.
L’offerta sul mercato è ampia, quindi trovare quelle che garantiscono un vero 50% di possibilità è particolarmente difficile.
Prendiamo come esempio le scommesse sportive sul calcio e concentriamoci sul classico 1X2:
- La squadra in casa vince
- La partita termina con un pareggio
- La squadra in trasferta vince
È inoltre fondamentale ricordare che queste partite non sono statisticamente indipendenti.
Molti altri fattori influenzano il risultato come il morale della squadra, il vantaggio del giocare in casa, le prestazioni delle stelle in campo, gli infortuni, ecc.
Tuttavia, la stessa lezione imparata poco fa può essere utile se si intende trarre il meglio dalle scommesse sportive.
Anche in questo caso, mantenere le emozioni sotto controllo si rivelerà la chiave del successo.
Più facile a dirsi che a farsi, e anche il motivo per cui suggeriamo alcuni consigli per mantenersi lucidi e concentrati.
Come Evitare di Essere Vittima delle Tue Emozioni
1. Ragiona
Sii razionale.
Lasciati alle spalle i risultati precedenti e non farti influenzare nella prossima scommessa.
Questo è l’unico modo per evitare che le emozioni abbiano la meglio su di te.
Giustifica le tue puntate con le statistiche e la razionalità, e tralascia le considerazioni personali.
2. Esercita Autocontrollo
La strategia Martingala ha ragione: non si può vincere sempre, né si può perdere sempre.
Definisci una strategia e non lasciare che una serie di risultati negativi ti influenzi.
Fa tutto parte del gioco.
Avere la disciplina per attenersi a una strategia ben studiata è difficile.
Forse non avrà sempre successo, ma devi prima darle la possibilità di funzionare, il che ci porta al nostro prossimo punto.
3. Pazienza e Perseveranza
Modera le tue aspettative.
La maggior parte dei giocatori crede che avrà successo fin dall’inizio.
Solo pochi riescono a gestire le emozioni di fronte alla sconfitta e a mantenere la concentrazione.
Il successo ha bisogno di tempo, sia nella vita che nel gioco, e occorre anche dell’impegno. Non mollare ai primi ostacoli sul tuo percorso.
4. Continua a Imparare
Sfortunatamente, questo significa imparare dai propri errori.
Saranno dolorosi e a volte anche costosi.
Solo a quel punto potrai ridefinire il tuo approccio e ottimizzare la tua strategia.
Non ci sono garanzie, ma riuscirai a ottenere un profitto una volta imparati alcuni trucchettii.
Infine, qualunque sia la tua risposta emotiva al gioco d’azzardo, impara a conoscere i tuoi limiti.
Continua a giocare solo e finché è ancora divertente.
Fermati se ti provoca qualsiasi forma di stress, problemi personali o familiari.
❌ Come posso evitare la Fallacia dello Scommettitore?
Attieniti alla tua strategia e alla statistica. Pur sapendola riconoscere, il tuo cervello ti ingannerà facendoti credere che la tua fortuna stia per cambiare. Resisti al suo fascino e attieniti a una solida strategia.
👁️🗨️ Qual è il miglior esempio di Fallacia dello Scommettitore?
La maggior parte dei giochi segue il principio degli eventi indipendenti. Questo significa che la partita in corso non ha nessun legame con quella precedente. Ciononostante, il nostro cervello elabora l’informazione in modo diverso e ci suggerisce che la sequenza di risultati stia per interrompersi.
☠️ Quali sono i pericoli legati alla Fallacia dello Scommettitore?
Perdere soldi e, nel peggiore dei casi, persino sviluppare delle forme di dipendenza. Scommettere dovrebbe essere divertente ed emozionante. D’altro canto, ciascuno di noi risponde in modo differente di fronte alla sconfitta. Puoi evitare la Fallacia soltanto imparando a controllare con successo le tue emozioni.
❓ La Gambler’s Fallacy esiste veramente?
Sì. La scienza ha dimostrato un chiaro legame emotivo fra lo scommettere e il sistema di ricompense del nostro cervello. Il modo in cui rispondiamo a questi stimoli, specialmente di fronte alla sconfitta, può facilmente portarci ad applicare una logica errata mentre giochiamo.